E' una tranquilla mattina quella che si svolge

E' una tranquilla mattina quella che si svolge
Come credo tutti sappiano quest'anno
Torna in libertà , nonostante il parere contrario del pm
Della serie , il passaparola è la miglior pubblicità
ricevo comunicazione dal mio amico Alex che il suo amico Gipris
ha copiato da un altro suo amico un giochetto divertente
e mi invita , ovviamente dopo aver fatto tutte le citazioni d'obbligo
a seguire il loro esempio.
Orbene sono pronto !
Avete mai sognato di produrre un cd ? Vedere la copertina sul web
e sbarluccicarvi gli occhi facendo un pò di invidia agli amici ?
Ecco ! Se però come me , non siete capaci a riconoscere un do da un la
e siete troppo pigri , sia per scrivere un testo che per fare una foto per la copertina ...
Lascio perdere ! direte voi ...
Eh no ! E' proprio qui che entra in gioco il tutto.
Io ci sono riuscito e ..... Voilà ! questo è il mio capolavoro !Su , non siate invidiosi, potete anche voi crearvi il vostro cd.
Innanzitutto vi serve un nome d'arte che potete tranquillamente prendere da QUI
il nome che verrà fuori sarà il vostro nome d'arte o quello della vostra band.
Poi ovviamente vi serve il titolo dell'album , poetete prenderlo QUI
Le ultime 4 o 5 parole andranno benissimo.
E infine manca la foto. Quale miglior luogo di QUESTO per trovarla.
Dovete prendere la terza foto in ordine, qualunque essa sia.
A questo punto non vi resta che prendere la foto e trasportarla
in un qualsiasi programma di foto-ritocco
dopodichè , usando il primo font disponibile
che inizia con la vostra iniziale
scrivere il nome dell'artista/band e il titolo dell'album.
Infine modificate le dimensioni della foto in modo da renderla quadrata
come le copertine dei vinili
E poi ovviamante condividete le vostre opere invitando gli amici a fare altrettanto.
Buon lavoro !
Questa sera , grazie al provvidenziale invito del mio amico Mario
ho assistito all'anteprima torinese del film " Diverso da chi ? "
diretto dal regista Umberto Carteni
alla sua prima opera cinematografica.
Protagonisti Filippo Nigro e Luca Argentero ( presenti in sala )
e una straordinaria Claudia Gerini.
Commedia sull'amore e sugli equivoci, molto leggera e frizzante.
Cosa accade quando due persone estremamente diverse
per esigenze tecniche devono conoscersi e collaborare ?
E' quello che accade ai nostri due protagonisti
Piero candidato al ruolo di sindaco di Trieste
( città mai nominata in maniera plateale ma riconoscibile )
e Adele , candidata come suo vicesindaco.
lui , gay , con relazione stabile , schierato per i DICO ,
i diritti degli omosessuali , molto liberale.
Lei , credente praticante, ferrea sul concetto di famiglia " naturale "
Nel tentativo di trovare una mediazione i due scopriranno
modi nuovi di vivere le loro esistenze, e travolti dagli eventi
perderanno la carriera ma troveranno un nuovo modello di famiglia.
Perchè alla fine , il concetto di base , è che non ci sono classificazioni
non ci sono clichè , non c'è un solo modo di vivere le cose
Ma esistono invece delle persone , ognuno con il proprio vissuto
che fa con consapevolezza le proprie scelte e cerca di portare avanti
la propria esistenza seguendo l'istinto.
Personalmente non lo trovo un film eccelso,
non lo trovo controcorrente , non sdogana nulla ,
neanche questo ormai famoso bacio gay a cui la comunità omosessuale
si è fanaticamente attaccata sdogana nulla.
Ci ha pensato già un decennio fa
Stefano Accorsi ne " le fate ignoranti " a sdoganare
sia il triangolo lui/lui/lei che il bacio omosessuale.
E' certamente una commedia brillante ,
con ottimi protagonisti , ma in alcuni passaggi
è forse un pò pasticciata e confusa, stenta quasi a prendere credibilità.
Però lo consiglio ,
per chi vuole togliersi lo sfizio
e per chi vuole passare una serata diversa dal solito
scoprendo che tutti siamo diversi, ma ...
Diversi da chi ?
Ieri sera c'è stata la semifinale di amici.
Mica potevo perdermela ?
Così stamattina faccio nuovamente arrabbiare il mio amico Alex.
Appunti principali :
1 - Chi gestisce i palinsesti si faccia furbo.
Mettere X-factor da una parte e Amici dall'altra è una stronzata colossale ,
non fosse per il fatto che fino alla scorsa settimana
uno poteva guardare entrambi i programmi.
Adesso invece deve scegliere o uno o l'altro.
Bella merdata !
2 - Chi spiega agli autori che " Amici "
è seguito da ragazzini che il mattino dopo devono andare a scuola ?
O da adulti che la mattina lavorano ?
Non può un programma finire vicino all'una di notte.
Impensabile !
3 - " La fabbrica del sorriso " mi ha già scartavetrato i coglioni.
Attenzione , non l'iniziativa in se.
Ma in un programma che va avanti a televoti
avrei trovato più serio e coerente un discorso di
" tutti i soldi spesi per il televoto di questa settimana vanno alla ricerca "
Per non parlare del cachet degli insegnanti e della presentatrice.
Ora , passiamo a questa semifinale, che ha visto l'esclusione di Pedro.
Il mio intero isolato ringrazierà per tutta la vita il mio urlo di giubilo
lanciato in piena notte !
Perchè , per quanto io mi sia sforzato di guardare
con occhio critico il tutto.
Come abbia fatto uno che balla
come se avesse un'elica piantata nel deretano
ad arrivare fino a ieri sera dovete spiegarmelo ....
E tralasciamo il fatto che un artista , un vero artista
deve avere come base rispetto , ordine e disciplina.
Parole completamente sconosciute a tal fanciullo.
Ma parliamo di chi è rimasto.
Alice : La vedo scialba , incosistente , troppo eterea ,
mancante di quello che da altre parti viene chiamato x-factor.
Cavolo !
Devi credere in ciò che fai, non avere sempre l'aria di chi pensa :
" adesso ci provo "
Luca : ha un timbro di voce assai avvolgente ,
ma spesso la musica copre la sua voce
e le parole del testo che sta cantando.
Questo a lungo andare può essere fastidioso.
Nel musical tuttavia è risultato essere un artista poliedrico
e molto versatile.
Ha un presenza scenica perfetta.
Valerio : Santo cielo non mettetelo mai a cantare su un palco.
Quando canta vaga senza meta nè destinazione,
come se fosse preda di allucinazioni.
Presenza scenica sotto terra che rovina completamente l'insieme.
Peccato perchè canta bene ,
ma un cantante deve vivere anche di immagine.
Alessandra : ieri sera l'ho rivalutata.
Ottima voce , estensione vocale straordinaria.
Quello che non mi spiego è il perchè di questo suo atteggiamento
da stupida sempre e comunque.
Serietà ... e farà strada.
E per inciso è lei la vincitrice !
Aspettiamo martedì sera , con la sfida finale e ....
Vinca il migliore
E dopo un mese siamo ancora qui a menarcela con una canzoncina ...
Al termine di una serie interminabile di insulti rivoltomi da gay
psicologicamente fragili su un sito omosessuale , mi decido a scrivere
un post su questa canzone cantata a Sanremo da Giuseppe Povia.
Partirei prima di ogni cosa dall'analisi letterale del testo
Luca era gay e adesso sta con lei Luca
parla con il cuore in mano Luca dice sono un altro uomo,
Orbene saranno beneamati cazzi suoi chi si porta Luca a letto ...
Fin qui non ci piove , ma potremmo dirlo di qualunque personaggio
di qualunque canzone.
Non mi sembra che 20anni fa qualcuno si sia inalberato di fronte
a tale Silvia che forse sapeva che Luca si bucava ancora.
Cazzi loro si , ma polemica zero.
Saranno cambiati i tempi.
Luca dice: prima di raccontare il mio cambiamento sessuale
volevo chiarire che se credo in Dio non mi riconosco
nel pensiero dell’uomo che su questo argomento è diviso,
non sono andato da psicologi psichiatri preti o scienziati
sono andato nel mio passato ho scavato e ho capito tante cose di me
Luca parla per se stesso , probabilmente questa premessa è da paraculo
possiamo semplicemente prenderne atto.
( il resto del testo parla di una storia comune in molte famiglie
mamma e papà che litigano , e che si separano .... cosa ci sia di strano
dovete spiegarmelo )
ma in quel momento cercavo risposte mi vergognavo e le
cercavo di nascosto c’era chi mi diceva “è naturale”
io studiavo Freud non la pensava uguale
poi arrivò la maturità ma non sapevo che cos’era la felicità
un uomo grande mi fece tremare il cuore
ed è li che ho scoperto di essere omosessuale
Luca in un momento di insicurezza interiore e di fragilità trova
o crede di trovare un punto di riferimento in un altro uomo.
Ovviamente se la canzone finisse qui
gli omosessuali salterebbero di gioia urlando :
" evviva evviva , Luca è diventato gay " ... ipocriti !
con lui nessuna inibizione il corteggiamento c’era
e io credevo fosse amore sì
con lui riuscivo ad essere me stesso
poi sembrava una gara a chi faceva meglio il sesso
e mi sentivo un colpevole prima o poi lo prendono
ma se spariscono le prove poi lo assolvono
cercavo negli uomini chi era mio padre
andavo con gli uomini per non tradire mia madre
Luca si innoltra in questa relazione che dopo poco diventa instabile.
Luca , in maniera piuttosto ignorante ha già citato idee di Freud ,
sorpassate da millenni. Povia non ha scritto che Freud aveva ragione
Ha solamente scritto che Luca ci crede. Da qui a fucilarlo in pubblica
piazza mi sembra che di differenza ne passi assai.
Luca dice per 4 anni sono stato con un uomo tra amore e inganni spesso ci
tradivamo io cercavo ancora la mia verità quell’amore grande per l’eternità
Luca è ancora alla ricerca di se stesso , e la coppia vacilla a tal punto
che i due irrimediabilmente si tradiscono.
cosa comune e di routine a molte coppie gay.
Se vogliamo negare anche questo non siamo alla frutta , peggio.
poi ad una festa fra tanta gente ho conosciuto lei
che non c’entrava niente lei mi ascoltava
lei mi spogliava lei mi capiva
ricordo solo che il giorno dopo mi mancava
Luca incontra una donna, e finalmente si sente sicuro.
Se ne innamora e apre gli occhi su ciò che ha vissuto fino a quel momento.
E cosa ci sia di offensivo in questo non lo capisco.
questa è la mia storia solo la mia storia
nessuna malattia nessuna guarigione
caro papà ti ho perdonato anche se qua non sei più tornato
mamma ti penso spesso ti voglio bene
e a volte ho ancora il tuo riflesso
ma adesso sono padre e sono innamorato
dell’unica donna che io abbia mai amato
Luca semplicemente ha trovato la SUA strada.
Non è scritto da nessuna parte che è giusto così e che tutti devono
andare con una donna.
Semplicemente lui ha trovato la SUA strada
che è a fianco di una persona di sesso femminile.
Ora gentili signori e delicate signore, qualcuno di voi mi spiega
dove sono gli attacchi omofobi ?
Qualcuno può indicarmi le gravi offese alla comunità gay ?
Qualcuno sa dirmi in quale di queste frasi si sente offeso ?
Come fa una canzone ad offendere qualcuno ?
O meglio , come fa questa canzone ad offendere ?
Parla di una SINGOLA storia , quella di Luca
e di un SINGOLO personaggio.
Ho l'impressione sincera che Povia sia stato solamente tanto tanto furbo
personalmente ritengo che al momento di far uscire i titoli
la canzone in realtà non esistesse proprio.
Sono state ascoltate le polemiche , ed è stato successivamente scritto il testo.
Forse molti omosessuali offesi , non si rendono conto
di una cosa abbastanza ovvia, ovvero che il testo smentisce in maniera
categorica precisi attacchi fatti nei mesi precedenti al festival.
Nessuna malattia, nessuna guarigione è riferito all'accusa dell'arcigay
che sosteneva che la canzone parlasse di un tale Luca
guarito dall'omosessualità.
Questa è la mia storia, solo la mia storia
è una smentita a chi aveva detto che Povia voleva far passare
il messaggio che tutti i gay possono guarire.
In parole povere , una grande trovata pubblicitaria
usando un mezzo usato da molti :
la voce della comunità gay, che inalberandosi per nulla ,
ha dato una visibilità alla canzone tale
che neanche se Povia l'avesse cantata nudo in piazza Duomo
avrebbe avuto più effetto.
Come ci si può offendere di un mucchio di pregiudizi
che gli omosessuali stessi hanno servito a Povia su un piatto d'argento ?
Come può offendere una storia personale e singola ?
Qui si parla di Luca e di nessun altro.
E' come se tutte quelle che si chiamano
Sara e hanno 16 anni ,
si ribellassero sbraitando ogni volta che sentono
" Sara , svegliati è primavera " solo perchè loro non sono
incinta e non vanno sul motorino.
Sveglia per cortesia , i primi propangandatori di una canzonetta
tralatro carina e orecchiabile , siete proprio voi
con le vostre sterili polemiche.
Ho sempre più la sensazione , anzi no , la convinzione
che ai gay piaccia passare per vittime , e che i gay godano a darsi visibilità
gridando alla discriminazione e alla presunta violenza.
Quando in realtà loro sono i primi ad essere arroganti e violenti.
Se la canzone si fosse intitolata " Luca era etero " e avesse raccontato
del percorso opposto al prossimo Pride tutti sarebbero stati pronti
a cantare a squarciagola la canzone
con un cartello appeso al collo con scritto " Siamo tutti gay "
Negare la possibilità che qualcuno in un momento di debolezza
possa scegliere una sessualità ,
per poi accorgersi che la scelta non lo soddisfa
è ridicolo, patetico , oltraggioso e grottesco.
Se è possibile la transizione da eterosessualità ( anche solo presunta )
ad omosessualità , sinceramente , sarò limitato , ma non capisco
perchè si debba negare in maniera categorica la possibilità opposta.
Forse Luca non è mai stato gay ....
Forse Povia ha sbagliato ad intitolare la canzone.
O forse Luca in un momento di disistima
ha trovato nel sesso omosessuale una valvola di sfogo.
Luca non parla mai di amore omosessuale,
parla di sicurezza, di benessere momentaneo ...
E quindi , Luca era sessualmente gay ma si è sbagliato.
Capita santo cielo !
Che la comunità omosessuale pensi a fare altre lotte
sinceramente non mi sento rappresentato da dei pirlotti
che lottano contro una specie di cantante
che viene spinto su un palco a cantare una canzone.
Che le associazioni lottino per i diritti,
e contro le discriminazioni, quelle vere.
E basta con il vittimismo , basta !
E' stato chiaro l'anno passato che i gay godono a sentirsi vittime.
Tutti a linciare Anna Tatangelo e la sua canzone , ammetto orribile.
" Il mio amico " canzone gay di Sanremo.
E giù con battaglie , scudi e polemiche.
Poveri noi , ci discriminano, poveri noi parlano male dei gay ....
Peccato però che tra le nuove proposte
una canzone gay ci fosse davvero.
Parlava di un amore puro e pulito tra due donne ,
amore ormai finito.
Storia struggente di un amore perduto.
Amore omosessuale.
Provate a chiedere ad un omosessuale se sa dirvi di che canzone si tratta ...
Ovviamente troverete silenzio.
Erano tutti troppo occupati a fare le vittime sacrificali
della canzone di Anna Tatangelo per rendersi conto che
la canzone gay era un'altra.
A volte mi sento stranamente etero ,
e a volte mi tocca dirlo :
" I gay ... che pena "
Sono nuovamente in periodo " fuori internet , dentro la tv "
e sto seguendo tutti serali di " Amici " condotto dalla
onnipresente Maria De Filippi.
Se nelle scorse settimane ho tralasciato di parlarne
ho fatto finta di non vedere la sfuriata della presentatrice stessa
verso la commissione interna,
ho fatto finta di non vedere una ingiusta decimazione della squadra bianca con l'uscita mercoledì sera di Mario
forse forse un piccolo post posso anche scriverlo.
Saranno quei suoi occhietti da cerbiatto
o forse davvero le sue elevate prestazioni artistiche
a farmi sorgere il dubbio che " Amici " sia diventato con il tempo
non più un programma scova-talenti
ma solamente un circo mediatico tirato su ad arte per far parlare di se.
L'estensione vocale di Mario, la sua capacità di adattamento,
il suo carattere , facevano di lui un personaggio vincente all'interno della scuola.
E invece è ormai chiaro che l'esito di questa edizione è scontato.
Dobbiamo solo vedere se vincerà Valerio o Pedro.
Ovviamente nessuna speranza per Alessandra,
che si diverte a fare la gradassa ,
ma il cui unico merito è quello di avere la fortuna di stare nella squadra dei raccomandati.
Non mi stupisce una netta preferenza
del corpo docenti per la squadra blu
non mi stupisce il televoto a favore della stessa squadra,
ormai tutti sappiamo che i televoti sono pilotati dall'alto.
Un pò di più mi stupisce che di fronte alla scelta tra mandare a casa
un talento come Mario o tenerlo, la commissione decida di eliminarlo.
Ben inteso, non mi aspetto nulla da una commissione docenti
composta da un presidente, Platinette , che sembra aver scambiato
il programma per un circo , da una Celentano in sciopero ogni volta
che si esibiscono i bianchi e da uno Jurman visibilmente attratto
da questo tal Valerio , che non solo a mio avviso è bruttino,
ma è quanto di meno si possa desiderare da una persona.
Aldilà dell'apparenza sciatta e trascurata , è irascibile, borioso
troppo sicuro di se.
Ma si sa , evidentemente avrà meriti che noi non vediamo.
Quello che il corpo docente dovrebbe mettersi in testa
è che una volta seduti dietro quel bancone
smettono di essere persone e hanno il DOVERE di premiare
e portare avanti delle persone che stanno lottando per coronare un sogno.
Ci sono in ballo tanti soldi e dei contratti discografici, non sacchetti di noccioline ...
quelle si tirano alle scimmie ... o a loro seduti dietro quel bancone
Non ci sono differenze sostanziali.
Stamattina ho voglia di un bancomat
sarà che devo andare a ricaricare la mia carta ricaricabile con urgenza
sarà che avere un bancomat fa sempre comodo
sarà che sogno un bancomat come quello che nei giorni scorsi
è stato installato a Bari.
La gentil macchinetta ha deciso di premiare i clienti della banca
Ubi carime di via Tridente erogando il doppio del contante richiesto.
Per più di 2 ore la gentil e graziosa macchinetta ha erogato
50 euro contro i 25 richiesti o 100 contro i 50.
Il tutto finchè evidentemente la macchinetta,
messo la testa ( o meglio i circuiti ) a posto
ha erogato meno di quanto previsto ad un cliente
che ha avvisato il 113 dell'anomalia.
E' così stata chiamata la direttrice della filiale
che resettando il tutto ha rimesso in pari la macchinetta sputasoldi.
Gran brutta notizia per chi
forte del passaparola che si era sparso
si era recato , e si stava recando
più volte alla macchinetta.
L'entità del danno non è ancora nota
ma si pensa di recuperare i dati dei clienti
che hanno beneficiato del momentaneo errore.
Peccato ! Stavo già comprando un biglietto del treno
destinazione Bari
Youtube è una fonte inesauribile di video ,
si può davvero trovare di tutto ...
Video divertenti , drammatici , di attualità
video amatoriali e spezzoni di film, video musicali
se uno cerca bene non esiste pezzo della storia contemporanea
che sia stato ripreso che su youtube non esiste.
E, come tutti i siti youtube ti fa accettare all'atto dell'iscrizione
il trattamento dei tuoi dati di navigazione.
In poche parole youtube monitora
continuamente ciò che tu cerchi o visioni
per darti , innanzitutto pubblicità mirate
ma anche suggerimenti sui video che rientrano nei tuoi normali
parametri di ricerca.
Ed ecco che tra i video " consigliati per me "
l'altra mattina mi trovo un video creato da un ragazzo
che ho trovato assai originale.
Infatti altro non è che il rifacimento totalmente personale
di uno dei video musicali più rifatti e postati in rete di questi ultimi mesi.
Trattasi di " womanizer " della tanto discussa Britney Spears.
Ora ovviamente non so se youtube me lo segnala
perchè è un video musicale ,
o perchè l'interprete è un gran bel figliolo.
Quello che so è che questo video spicca tra gli altri.
Tra tanti improbabili spogliarelli improvvisati
e coreografie assurde il ragazzo punta invece su un
risultato visuale assolutamente inedito.
Propone infatti il testo e il video
mescolando ballo e linguaggio dei segni.
E non è per lui un esperimento del tutto nuovo.
Se volete farci un salto potete trovarlo QUI
Nel frattempo godiamoci il video
Et voilà ....
Dopo aver pubblicizzato su un mio profilo di Netlog questo post
http://lemiepaginevolanti-ancora.blogspot.com/2009/02/netlog-italia.html
denunciando la scandalosa gestione dello staff italiano di Netlog
ecco la risposta dell'helpdesk al mio blog e alla mia denuncia
http://it.netlog.com/pupazzo_di_ghiaccio
Bravi , bravi bravi !
Viva la democrazia ! Viva la libertà di espressione
Salveeee !
Come tutti gli anni , anche nel 2009
mi distinguo parlando del circo mediatico
che è il festival di Sanremo con una settimana di ritardo.
Non che io snobbi il festival della canzone italiana ,
non che io abbia voluto del tutto estraniarmi da questa manifestazione.
Però trattandosi di festival della canzone italiana
ho deciso di concentrarmi solo ed esclusivamente sulle canzoni.
Non ho guardato i vestiti , le scarpe, le conigliette sul palco.
Non ho guardato l'apparenza ma semplicemente ascoltato le canzoni
dopo essermi " procurato " i due cd.
Li ho caricati sull' mp3 , li ho riordinati in maniera casuale
e li ho ascoltati senza guardare ne il nome del cantante
ne il titolo della canzone.
Un'idea me la sono fatta, e anche ben precisa.
Partiamo dalla canzone vincitrice ...
Marco Carta con " La forza mia "
Calcolando che lui è un " signor nessuno "
che non è in grado di parlare un italiano corretto la canzone
è orecchiabile ... seppur scopiazzata di qua e di là.
Soprassiedo sull'evidentissimo
gancio in mezzo al cielo di baglioniana memoria
Ma io in un punto preciso della canzone ci ho visto
" senza pietà " della Oxa
Il mio sole la pioggia , Il fuoco e l’acqua dove io mi tufferò
Voto 7 --
Povia con " Luca era gay "
premettendo che dalla canzone si evince
in maniera chiara, che , Luca non è mai stato gay
ma solo un idiota con tanto tempo libero,
musicalmente la canzone non è malvagia.
Sul testo purtroppo non mi aspettavo un capolavoro.
Da parte di chi è diventato famoso cantando che i bambini fanno oh
non mi aspettavo nulla di più.
La melodia è troppo simile ad una canzone di un vecchio Sanremo
tale " Pensa " di Moro.
Voto 6/7
Sal Da Vinci con " Non riesco a farti innamorare "
Al primo ascolto ho pensato :
guarda che scemo che sono , non sapevo che Gigi d'Alessio partecipava al festival
E non sono l'unico a pensare che lo stile sia praticamente uguale.
C'è però da dire che quando io avevo circa 15 anni, quindi un secolo fa
ascoltavo già Sal da Vinci , quindi se c'è uno che ha copiato lo stile non è lui.
la canzone è estremamente toccante
Voto 8
E ora procedo in ordine sparso
Alexia con " Biancaneve "
solo una parola : straordinaria
Voto 10
Dolcenera con " il mio amore unico "
estremamente coinvolgente
personalmente trovo che se avesse optato per un duetto
la canzone avrebbe reso molto ma molto di più
Voto 9 e 1/2
Francesco Renga con " Uomo senza età "
In tono palesemente minore delle altre canzoni.
Il testo e la musica sono molto belli ma dopo il terzo ascolto
mi è venuta voglia di strapparmi i timpani
Voto 6 --
Gemelli diversi con " Vivi per miracolo "
A me loro piacciono molto come gruppo
però sinceramente parlando
la canzone cantata da qualcun'altro
avrebbe avuto tutt'altro aspetto.
L'annotazione mia principale su questa canzone è che
" hai un momento Dio " era già stato usato come concetto da Ligabue.
Imperdonabile caduta di stile.
Voto 7 +
Le altre canzoni big non sono riuscito a farmele entrare nella testa.
Da Masini che dal mio punto di vista riprende Fabbri Fibra e la sua " In Italia "
all'inconfondibile Patty Pravo che non si capisce dove vuole arrivare
passando per la contestata Iva Zanicchi.
Inascoltabili Albano, Fausto Leali e Pupo
Più difficile parlare delle nuove proposte
Parto dalla vincitirice
Arisa con " Sincerità "
Al primo ascolto mi sono detto :
" oh santo cielo , cos'è sta roba ? "
Una che parla su una musica sempre uguale.
Ammetto che bisogna ascoltarla un paio di volte
prima di farla entrare nella capa.
Molto originale
Voto 8
Irene con " spiove il sole "
La canzone è molto ritmata ... molto rock
prende subito dal primo ascolto, nonostante solo ascoltandola
alcune parole si perdano e non si capiscano.
Allora ho cercato su google il testo.
Questo in down ripetuto all'infinito mi ha lasciato perplesso.
Capisco che sia una parola inglese , ma in Italia
ha un'accezione specifica .... Lo si poteva evitare.
Voto 7 --
Chiara Canzian con " prova a dire il mio nome "
Perlomeno lei ha evitato di togliersi il cognome
presentandosi per quello che è .
A me questa canzone piace assai.
Voto 8
Simona Molinari con " Egocentrica "
L'inizio della canzone fa presagire una nenia paurosa ,
ma fortunatamente sono solo i primi 35 secondi
poi spara la sua vocina a 1000 watt .. e vai di musica.
A me ricorda la Consoli inizio carriera.
Voto 9
Filippo Perbellini con " un cuore senza cuore "
Splendida melodia , splendido testo
splendida voce. Avrebbe forse meritato la vittoria.
Voto 9 e 1/2
Barbara Gilbo con " Che ne sai di me "
La mia preferita tra le nuove proposte.
Canzone che mi lascia senza fiato
che mi prende dentro e mi tiene rapito e muto
fino all'ultima nota.
Voto : 10
Le restanti nuove proposte non mi hanno lasciato un segno
così profondo , neanche in negativo
da poter esprimere un giudizio.
Non ci resta che attendere un mesetto per vedere e capire quale
tra le tante canzoni resterà nella testa delle persone.
Al momento non possiamo fare altro che ascoltare
Online da |
6336 giorni |
giorni! |
Preleva |