Monkeymetric

Si gioca con le FRECCE direzionali (od in alternativa W, A, S, D) per muoversi e la SPACEBAR per aprire e chiudere i varchi.


Ci sono situazioni della vita che fanno riflettere
il trovarsi al posto giusto nel momento giusto
o magari il trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Vogliamo convincerci che siamo padroni del nostro destino
che il futuro ce lo plasmiamo con le nostre mani
Ma in fondo credo che sappiamo molto bene
che se una cosa deve andare male
lo farà sicuramente
e che se una cosa deve andare bene
non dipenderà da noi trascinarla in quella direzione.
Perchè ci sono cose che noi non possiamo decidere
c'è chi lo chiama destino
chi coincidenza
chi lo chiama fato
altri lo chiamano Dio
E' qualcosa che in un momento cruciale
tira i dadi al nostro posto
e decide per noi.
Perchè esistono momenti
che noi vogliamo o meno
in cui siamo solo burattini
con i fili tirati da forze superiori
E voi ...
Credete nel destino ?
L'altra mattina Netlog ha deciso di varare , in contemporanea
in tutti i paesi in cui è presente,
l'ennesima scopiazzatura malriuscita di Facebook.
Non si capisce se Netlog si sta cercando di tenere buoni
i pochi sopravvissuti o altro.
ma poco importa , non è questo l'argomento del mio blog.
Tra le varie scopiazzature malriuscite ci sono anche i nuovi gruppi.
La grande novità ( ? - Facebook li ha sempre avuti così )
viene annunciata sul gruppo ufficiale di Netlog Italia
Per semplicità allego screenshot
Ho avuto l'ardire di commentare la notizia con questa frase :
Dopo un grave lutto nazionale usare la parola morti per uno stupido sito è geniale
Il risultato è stato il blocco immediato del mio profilo.
Ho scritto all'Helpdesk chiedendo informazioni
mi è stato risposto che il profilo è stato bloccato
per insulti , come indicato dai rapporti di abuso a mio nome ...
Ho allora chiesto di vedere gli screenshot di tali insulti.
E sono ancora qui che aspetto ...
Sono 3 giorni che mando un ticket al giorno ,
ma ovviamente non ricevo risposta.
L'helpdesk è molto impegnato ...
A fare cosa non si capisce visto che in una sola ora
stamattina in home page di Netlog Italia
c'erano questi due bellissimi profili.Se i moderatori del sito pensassero a svolgere il loro lavoro
invece di perseguitare le persone,
togliendo loro la libertà di pensiero e di parola
venendo meno alle regole stabilite dalla costituzione italiana
forse centinaia di minori quest'oggi
non avrebbero visto due profili al limite della pornografia.
Netlog Italia , la più grande community di Italia ...
Nei loro sogni visto che Facebook ha 6 milioni di italiani iscritti
e Netlog a malapena la metà ...
Forse sarebbe l'ora di chiedersi il perchè ...
Eccolo !
Tiziano Ferro torna in tour nei più grandi palazzetti d'Italia
Iniziando il suo giro di concerti da Rimini.
Ed è ovviamente giunto anche a Torino,
e ovviamente non potevo perdere occasione di andare a vederlo.
Ora premetto che adoro Tiziano Ferro
e premetto che farmi parlare male di lui e di ciò che fa
equivale a far ammettere a Bill Clinton di aver fatto sesso con la Lewinsky.
Eppure ... mi spiace dirlo e scriverlo
40 euro buttati dalla finestra.
Credo sinceramente sia stato il peggior concerto a cui io abbia mai assistito.
Il concerto strutturato così com'è sicuramente è entusiasmante.
Avevo letto delle anteprime che ne parlavano nel miglior modo possibile,
dopo il travolgente successo di Rimini.
Ed effettivamente questo palcoscenico pieno di scale , livelli e botole
è sicuramente una bellissima cosa di effetto.
Straordinari anche i ballerini di freestyle che accompagnano Tiziano
nella maggiorparte dei suoi brani.
Si nota in questo tour la voglia di slegarsi
la voglia di sciogliere la tensione e la timidezza,
troviamo un Tiziano Ferro estremamente vitale ed atletico.
La scaletta è composta da una ventina di canzoni
quasi tutto il nuovo album
più alcune canzoni del passato ,
da " L' olimpiade " a " Rosso relativo "
Però ... ecco , appunto
c'è un però.
Non sono un tecnico di concerti,
quindi ovviamente riporterò la mia esperienza
di spetattore comune pagante.
Ero seduto in un posto di secondo anello non numerato
settore est del Palaisozaky.
Mi chiedo se durante le prove ci sia stata una sola persona
che si sia degnata di salire sulle gradinate
per rendersi conto di quale fosse l'acustica.
Chi era seduto dove ero io non ha sentito praticamente nulla
impossibile sentire le parti in cui il cantante ha dialogato
e delle canzoni si è sentito si e no il 10% del testo.
Il suono arrivava solamente dal palco
le 4 enormi casse acustiche montate sul soffitto
sono rimaste spente per tutta la durata del concerto.
E non mi si dica che è colpa del palazzetto
perchè io lì ho assistito al " Cirque De Soleil "
ed ero seduto nello stesso settore.
Posso assiciurare che si sentiva perfettamente.
Quindi , avrei gradito ardentemente
che il Sig Ferro spendesse meno in palco
e più per un tecnico del suono specializzato
e magari competente ...
Perchè sinceramente spendere 40 euro per non sentire nulla
le palle te le fa girare e non poco.
E stendo un velo pietoso sui tre maxyschermi sul palco.
L'unico perennemente acceso ( quello centrale )
era occultato dalle casse acustiche perfettamente inutili
a chiunque come me , fosse seduto di lato al palcoscenico
non è riuscito a vedere nulla di ciò che vi era proiettato.
Si capisce che nel momento in cui
non vedo e non sento un concerto
è come non esserci stato.
Solitamente quando si esce da un concerto
c'è un normale e fisiologico lasso di tempo
in cui non si riesce ad ascoltare musica.
Le emozioni di ciò che si è appena sentito
proibiscono al cervello di elaborare qualsiasi altro suono.
Almeno questo è quello che ho provato ai concerti,
compreso il concerto di Tiziano di due anni fa al Palastampa.
Ieri sera sono rincasato a mezzanotte,
dieci minuti dopo avevo le cuffie nelle orecchie ....
E questo qualcosa lo vorrà pur dire ....
Mito era e mito resta ,
ma sinceramente questo concerto è stata
una cocente delusione che da lui non mi aspettavo.
Il suo nome è Susan Boyle
e sta facendo notizia in tutto il mondo
rimabalzando di portale in portale
di sito in sito
di prima pagina in prima pagina.
Perchè Susan è diventata famosa
in Inghilterra all'interno di un programma televisivo
a metà tra " la corrida " e " x-factor "
Casalinga , 47 anni , capelli ingarbugliati in testa
lineamenti sgraziati
vestiti che sembrano confezionati dai topi di Cenerentola.
Proviene da un anonimo paesino scozzese
e quando arriva sul palco dello show
i 3 giurati strabuzzano gli occhi
il pubblico ghigna malefico.
Alla domanda : Cosa ci fà vedere ?
la risposta è " canto "
Le ragazzine truccate da subrette
trattengono a stento le risate
i giurati si preparano a farsi due risate
E invece il destino a volte sconquassa le carte ,
gioca a modo suo
spesso all'insaputa dei protagonisti.
Dopo le prime note il pubblico balza in piedi applaudendo
i giurati si guardano increduli
alla fine dell'esibizione qualcuno piange per l'emozione.
Solo Susan non capisce quello che sta accadendo
al punto che si appresta di corsa ad abbandonare il palco
sentendosi, per l'ennesima volta, fuori posto.
Viene richiamata in fretta e furia,
e da uno dei giurati verrà definita
" la migliore esibizione in 3 anni di programma "
E così quella casalinga impacciata e bruttina
mai stata baciata diventa stella dei notiziari
ospite fisso in trasmissioni di pregio.
Ed è lei stessa ad offrire di sè un'immagine
“Sono nata con una disabilità, a scuola ero vittima di bullismo.
Mi davano un mucchio di soprannomi, per i capelli e per il fisico”.
In tivù è andata per rispettare la promessa data alla madre:
“Diceva che se ci fossi andata avrei vinto.
Ma ho sempre pensato di non essere all’altezza.
Solo dopo la sua morte mi sono fatta coraggio”.
Susan ha sofferto di ansia, di depressione.
Non ha mai avuto un uomo, “non mi hanno neanche mai baciato”.
Ma proprio come nella fiaba
il brutto anatroccolo si è trasformato in cigno
e finalmente le persone hanno visto Susan
invece di limitarsi a guardarla.
Perchè spesso dentro un modesto pacchetto c'è un costoso regalo
e dentro un costoso pacchetto c'è invece un regalo modesto.
In un momento in cui siamo tutti
più tristi , più poveri e più arrabbiati
ci vorrebbero più personaggi simili
che veline e calciatori bellissimi
ma senza arte ne parte.
Mentre la Sony ha ingaggiato Susan per un cd
a noi non ci resta che trarne un forte insegnamento
e fare come lei e la canzone che l'ha fatta conoscere
" Ho sognato un sogno "
Nonostante ci sarebbero migliaia di cose da dire
migliaia di lacrime da versare
migliaia di preghiere da recitare
Oggi per l'Italia tutta è il giorno del silenzio
e del lutto nazionale
mentre la terra ancora trema
mentre la terra ancora fa paura
mentre ancora si continua a scavare con la speranza
Oggi l'Italia tutta si stringe al suo Abruzzo
Una grande tragedia
E le show deve continuare
ferite profonde , troppo profonde
quelle della terra che tremando ti porta via tutto
case, negozi, centri sportivi , ospedali, chiese
Ma soprattutto che ti porta via affetti e ricordi di una vita.
Pochi minuti per una ferita che lacera l'anima
Il terremoto in Abruzzo lascia attoniti e sgomenti
restiamo fissi a guardare
e il mio pensiero va a chi ha perso una persona cara
ma soprattutto a chi ancora sta cercando.
Perchè oltre ai morti, tanti troppi morti
ci sono anche i dispersi
e la disperazione lascia il posto all'ansia
perchè spesso non sapere è peggio che sapere una cosa negativa.
Ti svegli una notte, di soprassalto
e da quel momento persone a te care smettono di esistere
niente voci, niente notizie , nulla di nulla.
179 morti ( molti ne mancano ancora ) ,
34 dispersi
più di 1500 feriti,
70.000 sfollati.
Hanno istituito un numero unico per le donazioni,
confluisce tutto nella Protezione Civile,
senza possibilità che questa associazione
possa mangiare parte di quello che si dona.
Numero unico per le donazioni è il 48580 (1 € con sms) (2 € per la telefonata)
5,8 gradi della scala Richter
avvenuto alle 3,32 con epicentro in Abruzzo, a circa 1o km dall'Aquila
27 morti accertati nel momento in cui questo blog viene scritto
tra i 45 e i 50 mila sfollati, decine di dispersi.
Questi sono i dati tecnici di quella che Bertolaso definisce la più grave
tragedia del millennio.
La terra trema , e non solo in Abruzzo, epicentro della scossa
Trema in maniera sensibile anche in Lazio e Campania.
E nella notte si verifica una scossa in Emilia sensibile anche in Lombardia.
L'Italia trema , e si risveglia stremata, distrutta, spaventata.
Si rincorrono voci, pensieri, telefonate.
E il pensiero va a coloro che non ce l'hanno fatta,
che in pochi minuti si sono visti strappare dal letto
e che poi hanno avuto solo buio.
E mentre la paura non accenna a diminuire,
a causa delle continue scosse di assestamento,
accanto alla paura si fa largo la rabbia.
Perchè l'Abruzzo non ha tremato solo stanotte,
sono mesi che ogni giorno ci sono decine di scosse giornaliere,
decine di richieste di aiuto e di rassicurazioni.
Chi nei giorni scorsi,
aveva ventilato la possibilità di una scossa devastante
è stato denunciato per procurato allarme.
Tutto taceva , tutti tranquilli
Fino a quando nel cuore della notte
la terra con il suo rumore e la sua furia
ha deciso di comunicare che la tregua era finita
L'Italia trema
e di fronte a tali tragedie
sembra di tornare indietro di 100 anni ...
Ore 10:15 Ulteriore scossa tellurica.
Crollano la prefettura, il reparto di pediatria e un palazzo di 4 piani
Ore 16:00
I morti accertati sono 92
Online da |
6336 giorni |
giorni! |
Preleva |